L’amatissimo percorso Draghi, Dinosauri e Animali Estinti del Parco degli Alberi Parlanti ha subito un importante restyling e ospita un’avventura tutta nuova e ricca di emozioni, dedicata a tutti coloro i quali sono attratti dagli animali più affascinanti del passato e dal loro mondo.
La nuova mostra interattiva è stata studiata per introdurre bambini e ragazzi, che sono sempre pieni di curiosità, al mondo della preistoria e al concetto di evoluzione. Si approfondirà in modo divertente e coinvolgente il tema delle estinzioni: quelle di ieri, dovute ai grandi eventi atmosferici, e quelle di oggi, causate dall’uomo.
Attraverso una serie di divertenti giochi – come ad esempio il ritrovamento dei fossili – i bambini e le famiglie conosceranno meglio la figura del paleontologo. Ad accompagnarli in quest’avventura sarà la figura di Mary Anning, tredicenne ragazza inglese dell’800, autrice di ritrovamenti importantissimi come l'Ittiosauro e il Plesiosauro. Mary fu per molto tempo tenuta ai margini del mondo della Paleontologia e molti dei riconoscimenti per il suo enorme lavoro di ricerca le furono accreditati soltanto postumi.
Così, nella ricostruzione di un ambiente preservato dall'era glaciale, i bambini saranno accompagnati a scoprire le specie più curiose di animali estinti, come il dinosauro Raptor o la Tigre dai denti a sciabola, cimentandosi in divertenti giochi di abilità e intuizione, per trasformarsi in veri paleontologi ed esploratori.
Una mostra per tutti quelli che, almeno una volta nella vita, hanno detto: “Da grande voglio fare il paleontologo”… e magari tra di loro ci saranno quelli che tra qualche anno potranno dare una risposta ai tanti misteri che ancora ammantano il mondo dei dinosauri!
Volete incontrare la spaventosa tigre dai denti a sciabola, il mostro di Loch Ness e altri incredibili dinosauri estinti? Vedremo un esemplare di Meganeura, uno dei più grandi insetti mai esistiti sulla terra, e un Utahraptor, il dinosauro uccello, e conosceremo il Plesiosauro. Infine conosceremo il Dodo, estinto a causa dell’uomo... e scopriremo che ci sono molte specie, ancora oggi, a rischio di estinzione!
Il percorso guidato dura 75 minuti circa, è all'aperto e non si effettua in caso di maltempo. Per questo si chiede di verificare la disponibilità dei turni.
Per conoscere gli orari clicca qui
Le visite si svolgono in gruppi accompagnati da un animatore. Facciamo presente che al raggiungimento del numero massimo per ogni gruppo (35 persone) si verrà inseriti nel primo turno disponibile.
Costi
Per i bambini fino ai 3 anni e gli accompagnatori di scolaresche o centri estivi l’ingresso è gratuito.
Biglietto cumulativo bimbo:
Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione delle attività con biglietto cumulativo.
Riduzione famiglie: per le famiglie che acquistano tre biglietti, il quarto a 1 euro (applicabile ad una sola attrazione del parco)
Per informazioni e prenotazioni
Gruppi organizzati, comitive, scolaresche e centri estivi: 0422 421142 - parco@alcuni.it
torna a Esplora il parco